Il futuro è delle batterie

Tra le tante tematiche disponibili per gli investitori odierni, alcune sono più resilienti ed altre invece maggiormente esposte ai saliscendi dei mercati. Nei primi mesi la tecnologia è infatti stata colpita da imponenti vendite, sulla scia del mutamento di sentiment e del ritiro delle politiche monetarie mondiali, ma alcuni temi in ogni caso riconducibili all’evoluzione tecnologica si sono mossi meglio di altri. Una delle tematiche più cavalcate e tuttora promettenti nel lungo termine ha a che fare con la tecnologia delle batterie elettriche, per la quale vale la pena capire cosa c’è dietro in termini industriali e quali sono le prospettive. La svolta a favore dell’elettrico è evidente in termini di mobilità, ma non è l’unico ambiente dove c’è sviluppo. Sono stati compiuti progressi significativi per migliorare la densità energetica, il prezzo, la durata e la sicurezza delle batterie, riducendo al contempo l’impatto sull’ambiente. Da applicazioni come i veicoli elettrici (EV) e l’elettronica di consumo, alle applicazioni stazionarie come l’accumulo in rete, l’accumulo di batterie di rete, le tecnologie di accumulo delle batterie stanno attualmente stanno vivendo una grande crescita degli investimenti, della ricerca e della produzione.

Il nostro modo di vivere si sta così trasformando a causa di una nuova ondata di innovazioni, spesso tecnologiche. Alla base della tematica delle batterie c’è l’incessante ricerca del miglioramento della produttività, con un potenziale di crescita superiore a quello degli investimenti tradizionali. L’accumulo di energia innovativo sta cambiando il mondo, da applicazioni come i veicoli elettrici, gli ibridi e l’elettronica di consumo. Le severe normative sulle emissioni e i mandati di stoccaggio della rete hanno creato opportunità per le aziende che operano lungo la catena del valore della tecnologia delle batterie (litio, nickel, piombo). Il mercato globale delle batterie di grandi dimensioni e avanzate ha raggiunto 64,1 miliardi di dollari nel 2019 e si prevede che raggiungerà 109,9 miliardi di dollari entro il 2024 (fonte: BCC Research 2020).

La catena di valore delle batterie è costituita da una miriade di industrie in tutto il mondo, dove i settori minerario e chimico sono determinanti. Alla fine della vita le batterie vengono riciclate o usate per applicazioni secondarie, e diverse aziende integrano l’estrazione delle materie prime – in particolare litio e nickel- con la produzione delle batterie. Ci si aspetta in particolare che le batterie LiB di nuova generazione a stato solido vengano commercializzate nei prossimi dieci anni circa. Ma per soddisfare tutta la domanda di accumulo saranno necessarie una serie di tecnologie che interesseranno batterie di flusso, ad aria liquida e power to gas, molte delle quali sono agli albori in termini di attività di ricerca. Si prevede che la domanda di litio da parte del settore dei veicoli elettrici crescerà ad un tasso di crescita medio composto vicino al 20% annuo: un aumento di dieci volte dell’utilizzo in 10 anni (IMR Metal Bulletin Research 2017). Dato che ci troviamo oggi nelle fasi iniziali di questo megatrend globale, è difficile identificare oggi i vincitori di domani e un approccio indicizzati e diversificato può proteggere da brutte sorprese su singoli nomi di aziende.

Attualmente sul mercato italiano ci sono 3 Etf che permettono di cavalcare questa tematica. L’Etf Lgim Battery Value Chain fornisce esposizione sia agli operatori affermati che a quelli emergenti del settore grazie alla sua metodologia di ponderazione equa per garantire che tutte le aziende della catena del valore delle batterie siano rappresentate. Mentre l’Etf WisdomTree Battery Solutions si appoggia ad un indice proprietario in grado di catturare la catena di valore delle batterie, con la collaborazione della società specializzata in questo ambito, Wood Mackenzie; vengono inoltre utilizzati i fattori Quality e Momentum, con una sovraesposizione nelle tecnologie emergenti e nel settore manifatturiero. Infine, l’Etf Global X Lithium & Battery Tech replica le aziende più grandi attive nell’esplorazione ed estrazione del Litio o nella produzione di batterie a Litio.

Articoli correlati

Analisi di scenario

02.04.2025 – L’analisi di scenario consente, come la composizione dei pezzi di un puzzle, di far emergere un’immagine che altrimenti rimarebbe celata. I tre pilastri dell’analisi di scenario sono: la Macroeconomia, la Geopolitica, la Tecnologia. L’immagine di scenario che emerge consente di assumere delle decisioni di natura strategica con maggiore consapevolezza e visione.
MACROECONOMIA:
Ad inizio marzo la Commissione Europea ha presentato il Piano ReArm EU per la Difesa del Vecchio Continente. Si tratta di investimenti nel riarmo per un ammontare di circa 800 miliardi euro in quattro anni, dei quali 150 miliardi euro di natura europea (debito comune attraverso lo strumento SAFE – Security Action For Europe). Gli altri 650 miliardi euro dovranno essere risorse di natura nazionale, utilizzabili grazie all’attivazione della clausola di salvaguardia (già usata per le spese pandemiche), che consente ai Paesi l’esclusione della spesa – per gli obbiettivi previsti dal Piano – dal calcolo del deficit per il rispetto delle regole del Fiscal Compact. Il lancio del Piano (ridenominato Readiness 2030) è stato inizialmente accompagnato da ……

Leggi tutto

Armi e investimenti

Negli ultimi mesi, l’Unione Europea ha compiuto passi decisivi verso un rafforzamento della propria capacità di difesa, spinta da una crescente instabilità geopolitica e dalla necessità di garantire maggiore autonomia strategica. Il punto di svolta è arrivato a marzo 2025, quando i leader dei 27 Stati membri hanno raggiunto un accordo storico per….

Leggi tutto

Analisi di scenario

04.03.2025 – L’analisi di scenario consente, come la composizione dei pezzi di un puzzle, di far emergere un’immagine che altrimenti rimarebbe celata. I tre pilastri dell’analisi di scenario sono: la Macroeconomia, la Geopolitica, la Tecnologia. L’immagine di scenario che emerge consente di assumere delle decisioni di natura strategica con maggiore consapevolezza e visione.
MACROECONOMIA:
L’economia USA cresce ininterrottamente da tre anni (l’ultimo quarter negativo è stato il Q12022), smentendo le aspettative di rallentamento più o meno intenso elaborate a partire dal Q2 2023, cioè dalla crisi del settore bancario, culminata con il default di Silicon Valley Bank. Ma proprio mentre un’ampia porzione di economisti ed analisti ha tolto dal radar il rischio recessivo negli USA, esso sta rapidamente crescendo, come dimostra la discesa dell’Economic Surprise Index. Anche altri indicatori segnalano l’arrivo del “cattivo tempo” nei cieli americani: tra di essi certamente il più rilevante è il Consumer Confidence dell’Università del Michigan, caduto di quasi il 10% (su base mensile) a febbraio, a 64,7. Le ragioni di questo cambio di umore nell’economia a stelle e strisce sono molteplici, ma tutte legate ad una maggiore incertezza del sistema americano (famiglie ed imprese) rispetto all’evoluzione futura, causata sia dall’aggressività delle politiche commerciali della Casa Bianca che dalla debolezza …..

Leggi tutto
Contattaci

Facciamo della trasparenza il nostro punto di forza

Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande e di aiutarti a stabilire quali sono i servizi più adatti alle tue esigenze.

Su cosa puoi contare con noi:
Quali sono i prossimi passaggi?
1

Scegliamo un data
per un colloquio

2

Valutiamo insieme a te la soluzione migliore

3

Prepariamo una
proposta per te

Hai domande su qualche servizio? Scrivici!