La forza dei mega-trend

I mega-trend sono definibili come dinamiche globali in grado di provocare cambiamenti strutturali nei sistemi economici e sociali, con impatto significativo sulle abitudini di vita, sulle politiche dei governi e sulle strategie delle aziende. Identificare in anticipo queste forze di lungo termine può permettere di posizionarsi su sottostanti azionari ad alta potenzialità di rendimento, anche se ad elevata volatilità poiché si tratta spesso di aziende ad alto tasso di crescita. E per questo motivo un mega-trend non lo si cavalca acquistando una azione specifica, ma adottando un approccio olistico: ovvero abbracciando un paniere di decine di azioni mondiali teoricamente in grado di trarre profitto dal mega-trend a cui si guarda. Esistono quindi sia fondi gestiti che Etf che puntano a specifici mega-trend, o che mixano all’interno del portafoglio tematiche differenti.

I mega-trend vanno quindi a braccetto con i temi di investimento, dove questi ultimi possono essere considerati come un sottoinsieme di specifici mega-trend. E secondo alcuni studi è possibile che nei prossimi anni gli investimenti effettuati mirando a specifici temi possano superare come controvalore quanto dedicato alle scelte settoriali. Scattiamo quindi una fotografia di quali possono essere i temi/mega-trend per gli anni a venire, una istantanea che vale per oggi ma che probabilmente nei prossimi anni non si modificherà più di tanto. Secondo BlackRock, il colosso degli investimenti mondiali, possiamo identificare 5 grandi mega-trend:

  • Rivoluzione tecnologica:  che coinvolge veicoli elettrici, e-commerce, pannelli solari, soluzioni robotiche, blockchain, cloud computing, streaming, reti elettriche intelligenti (smart grid) etc.
  • Evoluzione demografica: coinvolgono l’invecchiamento della popolazione delle economie più avanzate e di quella cinese, gli sviluppi per il mercato del lavoro del futuro, l’aumento dei flussi migratori, squilibri di priorità radicalmente diverse nelle generazioni più giovani.
  • Urbanizzazione: le mega-città del futuro necessiteranno di adeguate infrastrutture,  quali reti di comunicazione (ad es. 5G, fibra), trasporti (ad es. metropolitane, ponti), strutture sociali (ad es. ospedali, scuole) e alloggi.
  • Cambiamento climatico e gestione ottimale delle risorse planetarie: la domanda di un futuro più green e più pulito, favorita anche dalla regolamentazione internazionale, sosterrà il progresso in ambito energetico e la salvaguardia dell’ambiente.
  • Le tendenze nei mercati emergenti: non solo la Cina ma anche altri Paesi soprattutto in ambito asiatico stanno crescendo in termini di ricchezza rispetto al passato, innescando nuove opportunità per aziende e investitori.

E in termini di scelte ancora più mirate, parlando appunto di temi anzichè di mega-trend estesi, le sfaccettature sono numerose.

  • Acqua
  • Crypto-valute e blockchain
  • Cambiamento climatico
  • Digitalizzazione e cloud computing
  • Intelligenza artificiale e robotica
  • E-sports e e-commerce
  • Tecnologia delle batterie elettriche
  • Sicurezza informatica
  • Millennials
  • Energie rinnovabili e idrogeno
  • Legno
  • Smart cities

E per ogni tema ci sono a disposizione numerosi Etf e spesso anche fondi dedicati, con il consueto problema che l’acquisto di fondi necessita che la propria banca distribuisca prodotti di tale casa di investimento. Inoltre il costo dei fondi è spesso notevole, rispetto all’economicità degli Etf: ad esempio il fondo Bnpp Aqua costa il 2,15% annuo, mentre gli Etf che coprono tale tematica oscillano tra lo 0,49% e lo 0,65% annuo.

Volendo iniziare ad approfondire un tema, la tecnologia delle batterie è un tema catalizzante per una serie di motivazioni. Il passaggio da un sistema di trasporti basato sui carburanti fossili ad uno più efficiente e meno nocivo per l’ambiente è pervasivo, grazie alle quote di mercato sempre maggiori detenute dai veicoli ibridi ed elettrici. Ci si lega in questo caso al mega-trend del cambiamento climatico e dell’efficienza energetica. Le temperature globali sono in costante aumento a causa anche delle emissioni di gas serra e gli impegni e obiettivi incondizionati che i governi si sono assunti puntano a limitare i danni nel medio-lungo periodo. I trasporti e la produzione energetica sono tra le fonti principali di emissioni di anidride carbonica in quanto negli anni passati il trasporto su strada e la produzione di energia hanno generato circa i due terzi di tutte le emissioni di anidride carbonica (fonte Agenzia internazionale dell’Energia). Batterie più efficienti sono la soluzione per i veicoli e la catena di valore delle batterie è costituita da una pluralità di industrie in tutto il mondo, dove i settori della chimica e delle risorse di base sono tra i più importanti.

Per cavalcare questo tema in Italia ci sono a disposizione due Etf: si tratta del L&G Battery Value Chain e del WisdomTree Battery Solutions, dove il primo ha una patrimonio di 640 milioni di euro, il secondo di circa la metà, mentre i costi annui sono per entrambi inferiori allo 0,5%.

Articoli correlati

Analisi di scenario

02.04.2025 – L’analisi di scenario consente, come la composizione dei pezzi di un puzzle, di far emergere un’immagine che altrimenti rimarebbe celata. I tre pilastri dell’analisi di scenario sono: la Macroeconomia, la Geopolitica, la Tecnologia. L’immagine di scenario che emerge consente di assumere delle decisioni di natura strategica con maggiore consapevolezza e visione.
MACROECONOMIA:
Ad inizio marzo la Commissione Europea ha presentato il Piano ReArm EU per la Difesa del Vecchio Continente. Si tratta di investimenti nel riarmo per un ammontare di circa 800 miliardi euro in quattro anni, dei quali 150 miliardi euro di natura europea (debito comune attraverso lo strumento SAFE – Security Action For Europe). Gli altri 650 miliardi euro dovranno essere risorse di natura nazionale, utilizzabili grazie all’attivazione della clausola di salvaguardia (già usata per le spese pandemiche), che consente ai Paesi l’esclusione della spesa – per gli obbiettivi previsti dal Piano – dal calcolo del deficit per il rispetto delle regole del Fiscal Compact. Il lancio del Piano (ridenominato Readiness 2030) è stato inizialmente accompagnato da ……

Leggi tutto

Armi e investimenti

Negli ultimi mesi, l’Unione Europea ha compiuto passi decisivi verso un rafforzamento della propria capacità di difesa, spinta da una crescente instabilità geopolitica e dalla necessità di garantire maggiore autonomia strategica. Il punto di svolta è arrivato a marzo 2025, quando i leader dei 27 Stati membri hanno raggiunto un accordo storico per….

Leggi tutto

Analisi di scenario

04.03.2025 – L’analisi di scenario consente, come la composizione dei pezzi di un puzzle, di far emergere un’immagine che altrimenti rimarebbe celata. I tre pilastri dell’analisi di scenario sono: la Macroeconomia, la Geopolitica, la Tecnologia. L’immagine di scenario che emerge consente di assumere delle decisioni di natura strategica con maggiore consapevolezza e visione.
MACROECONOMIA:
L’economia USA cresce ininterrottamente da tre anni (l’ultimo quarter negativo è stato il Q12022), smentendo le aspettative di rallentamento più o meno intenso elaborate a partire dal Q2 2023, cioè dalla crisi del settore bancario, culminata con il default di Silicon Valley Bank. Ma proprio mentre un’ampia porzione di economisti ed analisti ha tolto dal radar il rischio recessivo negli USA, esso sta rapidamente crescendo, come dimostra la discesa dell’Economic Surprise Index. Anche altri indicatori segnalano l’arrivo del “cattivo tempo” nei cieli americani: tra di essi certamente il più rilevante è il Consumer Confidence dell’Università del Michigan, caduto di quasi il 10% (su base mensile) a febbraio, a 64,7. Le ragioni di questo cambio di umore nell’economia a stelle e strisce sono molteplici, ma tutte legate ad una maggiore incertezza del sistema americano (famiglie ed imprese) rispetto all’evoluzione futura, causata sia dall’aggressività delle politiche commerciali della Casa Bianca che dalla debolezza …..

Leggi tutto
Contattaci

Facciamo della trasparenza il nostro punto di forza

Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande e di aiutarti a stabilire quali sono i servizi più adatti alle tue esigenze.

Su cosa puoi contare con noi:
Quali sono i prossimi passaggi?
1

Scegliamo un data
per un colloquio

2

Valutiamo insieme a te la soluzione migliore

3

Prepariamo una
proposta per te

Hai domande su qualche servizio? Scrivici!