Quattro megatrend da tenere d’occhio per il lungo termine: dalla Ai al settore sanitario e agricoltura

“Innovazione” non è solo una parola chiave, bensì è la linfa vitale del successo degli investimenti. Alimenta la crescita, promuove la competitività e plasma il futuro delle aziende. Tuttavia, sebbene l’innovazione sia essenziale, non tutte le tendenze emergenti sono uguali

Capital Group, gestore di alto standing al livello internazionale, ha identificato quelli che per lui sono i megatrend da non lasciarsi scappare. Ecco i quattro megatrend da tenere in considerazione.

1. La rivoluzione dell’intelligenza artificiale ridefinirà molti settori

L’intelligenza artificiale ha catturato l’immaginazione degli investitori nelle aziende tecnologiche, ma l’uso dell’intelligenza artificiale si estenderà ben oltre i chatbot generativi e avrà impatti duraturi in molti settori. Per quanto troviamo interessanti i modelli linguistici di grandi dimensioni come ChatGPT, pensiamo che i robot basati sull’intelligenza artificiale possano avere un impatto economico ancora maggiore nel prossimo decennio, con le loro applicazioni utilizzate ovunque, dalle abitazioni alle fabbriche e agli ospedali.

Ad esempio, quando Amazon ha iniziato a utilizzare i robot per selezionare gli articoli e inserirli nelle scatole di spedizione. I taxi senza conducente e i droni per le consegne sono esempi più visibili di robot abilitati all’intelligenza artificiale che vengono testati in alcune città del mondo. E nel settore sanitario le aziende combinano l’intelligenza artificiale alla robotica per migliorare il successo degli interventi chirurgici e della diagnostica.

I primi vincitori del mercato azionario nel campo dell’intelligenza artificiale si sono concentrati nel settore tecnologico, in particolare in sottosettori quali i semiconduttori, le infrastrutture cloud e i software. Le aziende che beneficiano maggiormente dei progressi della robotica possono essere distribuite in un’ampia gamma di settori. Il nostro obiettivo è investire in aziende all’avanguardia nell’utilizzo di robot avanzati per migliorare l’esperienza dei clienti, l’efficienza e la redditività.

2. L’innovazione nel settore sanitario sta portando a scoperte che vanno oltre i farmaci per l’obesità

Sebbene i farmaci per l’obesità si siano guadagnati gran parte dell’attenzione, siamo in un’era di innovazione nel settore sanitario. Le aziende stanno attivamente perseguendo terapie e tecnologie per trattare, ed eventualmente curare, le principali malattie e migliorare la vita delle persone.

Un campo in rapida progressione è la terapia cellulare, che comporta la modifica delle cellule esternamente al corpo e la successiva infusione nei pazienti. Questo approccio ha ottenuto l’approvazione per l’uso contro alcuni tumori del sangue che in precedenza offrivano poche opzioni di trattamento. Le aziende stanno ora sviluppando terapie cellulari per diabete, epatopatie e insufficienza cardiaca.

Anche le nuove terapie geniche offrono opportunità per molte aziende farmaceutiche e biotecnologiche. Alnylam Pharmaceuticals, ad esempio, è leader nelle tecniche di “silenziamento” genico, come l’RNAi, in grado di sopprimere selettivamente i geni associati a determinate malattie. Inoltre, il progresso nei sistemi di modifica genetica, come la CRISPR, è particolarmente interessante. Vertex Pharmaceuticals, con sede a Boston, ha raggiunto un traguardo significativo, diventando la prima azienda a ricevere l’approvazione per una terapia basata sulla CRISPR per il trattamento dell’anemia falciforme. Rimangono ostacoli significativi per l’adozione diffusa di queste tecnologie e non tutte le innovazioni avranno successo, ma il futuro del settore sanitario è entusiasmante e il potenziale di creazione di valore nei prossimi dieci anni sembra promettente.

3. Il settore del commercio è in evoluzione e offre opportunità a nuovi mercati

Negli anni a venire, monitoreremo e investiremo in base ai cambiamenti del commercio globale e delle catene di approvvigionamento. Le crescenti tensioni geopolitiche e i problemi logistici durante la pandemia di COVID hanno costretto molte società ad adottare la strategia “China Plus One”, diversificando le loro catene di approvvigionamento al di fuori della Cina. Ciò ha portato i mercati emergenti come India, Sud-est asiatico e America Latina a beneficiare di nuovi partner commerciali e opportunità.

Riteniamo che questa tendenza continuerà a crescere, con il Messico che beneficerà in prima persona del nearshoring. Cerchiamo di investire in aziende che potrebbero trarre vantaggio da questo cambiamento. Ad esempio, saranno necessarie aziende del settore edile e dei materiali per costruire nuovi impianti. Anche gli sviluppatori immobiliari, che stanno ricevendo grandi richieste dei clienti in molte località, sembrano interessanti. Infine, le multinazionali più agili che abbracciano la diversificazione della catena di approvvigionamento possono acquisire un vantaggio rispetto alla concorrenza che non è in grado di adattarsi rapidamente.

4. Coltivare l’innovazione in tutto il panorama agricolo

Il sistema alimentare mondiale sta attraversando una fase di trasformazione entusiasmante. Le aziende stanno esplorando soluzioni innovative per rivoluzionare l’agricoltura e i settori ad essa collegati. Una tendenza che sto seguendo è l’agricoltura di precisione, che consiste essenzialmente nell’uso di strumenti high-tech per una coltivazione più efficiente.

Gli agricoltori dotati di tecnologie all’avanguardia che utilizzano l’apprendimento automatico, la geolocalizzazione e i sensori sono in grado di prendere decisioni più intelligenti sul campo. Coloro che hanno già adottato l’agricoltura di precisione hanno visto un aumento della produttività fino al 30% grazie a una riduzione del numero di passaggi sul campo e al miglioramento del terreno. La possibilità di visualizzare i dati in tempo reale è stata una svolta e molti agricoltori si affidano sempre più all’analisi e alle visualizzazioni per migliorare i loro processi. L’intelligenza artificiale potrebbe favorire ulteriormente i miglioramenti. Sebbene questa tecnologia di ultima generazione sia chiaramente a vantaggio delle aziende produttrici di macchine agricole, dovrebbe anche avere vantaggi ambientali e di produttività per molte altre attività. Dall’innovazione delle sementi all’agricoltura rigenerativa e anche alle proteine alternative, il settore si sta evolvendo. Il ciclo agricolo richiede pazienza, ma gli sviluppi sono promettenti. Ritengo che gli investitori a lungo termine dovrebbero sempre tenere d’occhio questi cambiamenti pluriennali

Articoli correlati

Analisi di scenario

02.04.2025 – L’analisi di scenario consente, come la composizione dei pezzi di un puzzle, di far emergere un’immagine che altrimenti rimarebbe celata. I tre pilastri dell’analisi di scenario sono: la Macroeconomia, la Geopolitica, la Tecnologia. L’immagine di scenario che emerge consente di assumere delle decisioni di natura strategica con maggiore consapevolezza e visione.
MACROECONOMIA:
Ad inizio marzo la Commissione Europea ha presentato il Piano ReArm EU per la Difesa del Vecchio Continente. Si tratta di investimenti nel riarmo per un ammontare di circa 800 miliardi euro in quattro anni, dei quali 150 miliardi euro di natura europea (debito comune attraverso lo strumento SAFE – Security Action For Europe). Gli altri 650 miliardi euro dovranno essere risorse di natura nazionale, utilizzabili grazie all’attivazione della clausola di salvaguardia (già usata per le spese pandemiche), che consente ai Paesi l’esclusione della spesa – per gli obbiettivi previsti dal Piano – dal calcolo del deficit per il rispetto delle regole del Fiscal Compact. Il lancio del Piano (ridenominato Readiness 2030) è stato inizialmente accompagnato da ……

Leggi tutto

Armi e investimenti

Negli ultimi mesi, l’Unione Europea ha compiuto passi decisivi verso un rafforzamento della propria capacità di difesa, spinta da una crescente instabilità geopolitica e dalla necessità di garantire maggiore autonomia strategica. Il punto di svolta è arrivato a marzo 2025, quando i leader dei 27 Stati membri hanno raggiunto un accordo storico per….

Leggi tutto

Analisi di scenario

04.03.2025 – L’analisi di scenario consente, come la composizione dei pezzi di un puzzle, di far emergere un’immagine che altrimenti rimarebbe celata. I tre pilastri dell’analisi di scenario sono: la Macroeconomia, la Geopolitica, la Tecnologia. L’immagine di scenario che emerge consente di assumere delle decisioni di natura strategica con maggiore consapevolezza e visione.
MACROECONOMIA:
L’economia USA cresce ininterrottamente da tre anni (l’ultimo quarter negativo è stato il Q12022), smentendo le aspettative di rallentamento più o meno intenso elaborate a partire dal Q2 2023, cioè dalla crisi del settore bancario, culminata con il default di Silicon Valley Bank. Ma proprio mentre un’ampia porzione di economisti ed analisti ha tolto dal radar il rischio recessivo negli USA, esso sta rapidamente crescendo, come dimostra la discesa dell’Economic Surprise Index. Anche altri indicatori segnalano l’arrivo del “cattivo tempo” nei cieli americani: tra di essi certamente il più rilevante è il Consumer Confidence dell’Università del Michigan, caduto di quasi il 10% (su base mensile) a febbraio, a 64,7. Le ragioni di questo cambio di umore nell’economia a stelle e strisce sono molteplici, ma tutte legate ad una maggiore incertezza del sistema americano (famiglie ed imprese) rispetto all’evoluzione futura, causata sia dall’aggressività delle politiche commerciali della Casa Bianca che dalla debolezza …..

Leggi tutto
Contattaci

Facciamo della trasparenza il nostro punto di forza

Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande e di aiutarti a stabilire quali sono i servizi più adatti alle tue esigenze.

Su cosa puoi contare con noi:
Quali sono i prossimi passaggi?
1

Scegliamo un data
per un colloquio

2

Valutiamo insieme a te la soluzione migliore

3

Prepariamo una
proposta per te

Hai domande su qualche servizio? Scrivici!