Gestioni Separate, oro o ottone?

Fino a poco tempo fa uno dei sottostanti obbligazionari governativi che riusciva a dare un rendimento decente era rappresentato dai Btp italiani. La magnitudo del debito italiano e la parallela difficoltà dell’economia a crescere e sostenere il debito sempre crescente, dinamica che non può proseguire all’infinito, erano infatti gli elementi da cui scaturiva il rischio di credito, giustamente compensato da rendimenti più elevati rispetto ad altri emittenti meno indebitati e più sicuri. Ma il Covid ha paradossalmente cambiato anche tale prospettiva: grazie alla ritrovata unità europea e agli stimoli eccezionali delle banche centrali, Bce compresa, oggi il rischio Paese Italia è percepito in diminuzione e il parallelo tracollo dei rendimenti benchmark, come il Bund tedesco, nel mondo dei rendimenti negativi fanno si che le nuove emissioni italiane rendano pochissimo.

C’è però una via per poter tornare in qualche modo indietro nel tempo ed incassare, sempre all’interno di sottostanti obbligazionari a rating medio-alto, rendimenti decenti. Si tratta dei prodotti assicurativi con sottostanti le Gestioni Separate, una forma particolare di investimento dalle caratteristiche interessanti. Una Gestione Separata è sostanzialmente un fondo, appositamente creato dalle singole compagnie di assicurazione, dove vengono investiti i capitali dei clienti che sottoscrivono una polizza vita classica, ovvero i prodotti classificati di Ramo I. Si tratta di un patrimonio separato da ogni altro patrimonio della società di assicurazione, quindi al sicuro diciamo. L’elemento che permette a questi prodotti di restituire anche oggi rendimenti lordi di tutto rispetto è la normativa: infatti il patrimonio della Gestione Separata viene investito in titoli che, fino a quando rimangono all’interno della stessa Gestione, vengono valorizzati al “costo storico” ovvero al prezzo a cui sono stati inizialmente acquistati.

Se quindi, ad esempio, la Gestione Separata di una società acquista un Btp con scadenza lunga al prezzo di 110 euro (in realtà i bond quotano in percentuale e non direttamente in euro), lo stesso sarà valorizzato a 110 euro fino al momento in cui sarà venduto, indipendentemente dal fatto che il prezzo di mercato del Btp possa salire o scendere. Se il Btp dovesse quotare un certo giorno, dopo l’acquisto, 90 euro, La Gestione Separata continuerebbe a valorizzarlo in portafoglio 110 euro, a vantaggio ovviamente della stabilità delle performance nel tempo. non resta però sempre allo stesso valore, come potrebbe apparire. Parallelamente, le cedole e i dividendi distribuiti da azioni e bond in portafoglio contribuiscono a far salire il patrimonio della Gestione Separata, generando il rendimento per il sottoscrittore. Il patrimonio della Gestione Separata cambia però anche quando il titolo viene venduto e la differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita si trasferirà sul valore del fondo, generando un guadagno o una perdita a seconda dei casi.

Da queste considerazioni scaturisce l’elemento di appeal, in quanto se all’interno di una Gestione Separata si fossero acquistati negli anni passati, ad esempio, Btp con scadenza ventennale e cedola importante, il portafoglio potrebbe continuare a godere delle elevate cedole di tali obbligazioni e continuare anche oggi a restituire rendimenti importanti. Ed infatti mediamente il rendimento lordo che oggi tali forme di gestione offrono è prossimo al 3%-3,5% annuo, una manna rispetto allo 0,8% lordo del Btp decennale emesso a fine settembre. Le Gestioni Separate, a differenza degli altri prodotti finanziari, non hanno però un valore di quota pubblicato giornalmente sulle fonti di informazione finanziaria. All’inizio di ogni anno, viene calcolato il rendimento per l’anno appena concluso, che verrà riconosciuto agli investitori al netto dei costi.

Ma sappiamo che in finanza non è tutto oro quel che luccica, a maggior ragione nel poco trasparente mondo delle assicurazioni. Innanzitutto, tipicamente la durata di tali prodotti assicurativi è lunga, decennale o più, e quindi c’è da mettere in conto il congelamento del capitale per diversi anni, con penali di uscita in caso di riscatto anticipato. Inoltre, prima si è parlato degli interessantissimi rendimenti lordi, ovvero al lordo della tassazione ma soprattutto dei costi associati alla polizza assicurativa, che non possono essere elusi. Mediamente un prodotto assicurativo ancorato ad una Gestione Separata si trattiene ogni anno l’1,2-1,5%, il che dimezza la redditività prima indicata. Il rendimento netto scende quindi mediamente verso l’1,5%, che oggi è ancora una discreta soddisfazione ma tra qualche anno potrebbe tornare ad essere un miraggio. Man mano che i vecchi bond in portafoglio scadranno, la compagnia dovrà acquistarne di nuovi e viste le dinamiche di mercato ciò significa abbandonare le obbligazioni ad elevata cedola per passare a sottostanti sempre meno performanti. Per il momento i rendimenti restano interessanti, tra qualche anno lo saranno molto meno.

Articoli correlati

Analisi di scenario

02.04.2025 – L’analisi di scenario consente, come la composizione dei pezzi di un puzzle, di far emergere un’immagine che altrimenti rimarebbe celata. I tre pilastri dell’analisi di scenario sono: la Macroeconomia, la Geopolitica, la Tecnologia. L’immagine di scenario che emerge consente di assumere delle decisioni di natura strategica con maggiore consapevolezza e visione.
MACROECONOMIA:
Ad inizio marzo la Commissione Europea ha presentato il Piano ReArm EU per la Difesa del Vecchio Continente. Si tratta di investimenti nel riarmo per un ammontare di circa 800 miliardi euro in quattro anni, dei quali 150 miliardi euro di natura europea (debito comune attraverso lo strumento SAFE – Security Action For Europe). Gli altri 650 miliardi euro dovranno essere risorse di natura nazionale, utilizzabili grazie all’attivazione della clausola di salvaguardia (già usata per le spese pandemiche), che consente ai Paesi l’esclusione della spesa – per gli obbiettivi previsti dal Piano – dal calcolo del deficit per il rispetto delle regole del Fiscal Compact. Il lancio del Piano (ridenominato Readiness 2030) è stato inizialmente accompagnato da ……

Leggi tutto

Armi e investimenti

Negli ultimi mesi, l’Unione Europea ha compiuto passi decisivi verso un rafforzamento della propria capacità di difesa, spinta da una crescente instabilità geopolitica e dalla necessità di garantire maggiore autonomia strategica. Il punto di svolta è arrivato a marzo 2025, quando i leader dei 27 Stati membri hanno raggiunto un accordo storico per….

Leggi tutto

Analisi di scenario

04.03.2025 – L’analisi di scenario consente, come la composizione dei pezzi di un puzzle, di far emergere un’immagine che altrimenti rimarebbe celata. I tre pilastri dell’analisi di scenario sono: la Macroeconomia, la Geopolitica, la Tecnologia. L’immagine di scenario che emerge consente di assumere delle decisioni di natura strategica con maggiore consapevolezza e visione.
MACROECONOMIA:
L’economia USA cresce ininterrottamente da tre anni (l’ultimo quarter negativo è stato il Q12022), smentendo le aspettative di rallentamento più o meno intenso elaborate a partire dal Q2 2023, cioè dalla crisi del settore bancario, culminata con il default di Silicon Valley Bank. Ma proprio mentre un’ampia porzione di economisti ed analisti ha tolto dal radar il rischio recessivo negli USA, esso sta rapidamente crescendo, come dimostra la discesa dell’Economic Surprise Index. Anche altri indicatori segnalano l’arrivo del “cattivo tempo” nei cieli americani: tra di essi certamente il più rilevante è il Consumer Confidence dell’Università del Michigan, caduto di quasi il 10% (su base mensile) a febbraio, a 64,7. Le ragioni di questo cambio di umore nell’economia a stelle e strisce sono molteplici, ma tutte legate ad una maggiore incertezza del sistema americano (famiglie ed imprese) rispetto all’evoluzione futura, causata sia dall’aggressività delle politiche commerciali della Casa Bianca che dalla debolezza …..

Leggi tutto
Contattaci

Facciamo della trasparenza il nostro punto di forza

Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande e di aiutarti a stabilire quali sono i servizi più adatti alle tue esigenze.

Su cosa puoi contare con noi:
Quali sono i prossimi passaggi?
1

Scegliamo un data
per un colloquio

2

Valutiamo insieme a te la soluzione migliore

3

Prepariamo una
proposta per te

Hai domande su qualche servizio? Scrivici!