La solidità dei Paesi nordici

L’area geografica è uno degli elementi tuttora più utilizzati in termini di diversificazione degli investimenti, sia in ambito azionario che obbligazionario. E la scelta può ricadere su singoli Paesi (ad esempio Germania piuttosto che Giappone) oppure su aree più diversificate, ad esempio Nord America piuttosto che Europa o Asia. Mantenendosi nel contesto dell’Europa allargata –non solo area euro quindi- esiste un’area geografica che presenta peculiarità interessanti, sebbene sia piuttosto concentrata come opportunità di investimento azionario. Si tratta dei Paesi nordici, che geograficamente si collocano appunto nell’estremità a Nord del vecchio continente.

I Paesi nordici sono Norvegia, Svezia, Danimarca e Finlandia, che possono contare anche su elementi macroeconomici molto robusti. Solide basi dell’economia locale e alta affidabilità sono fattori molto importanti, confermate dal rating creditizio AAA (o AA+ nel caso della Finlandia) che li accomuna. Tra i fattori dominanti da cui derivano i rating creditizi eccezionalmente elevati si segnalano la stabilità politica, le finanze statali solide, l’attenzione alle tematiche di sostenibilità, queste ultime molto in voga negli ultimi anni e in grado di catalizzare l’interesse e gli investimenti a livello internazionale. Cruciale anche la differente esposizione in termini settoriali rispetto agli indici rappresentativi dell’area euro. In particolare la sovraesposizione al settore industriale e ai titoli farmaceutici e della salute, a scapito delle azioni delle utility e alimentari.

In termini obbligazionari l’appeal medio al giorno d’oggi è scarso, in quanto le politiche sincronizzate delle banche centrali mondiali, anche per i Paesi che non adottano l’euro, hanno fatto si che i rendimenti si sono portati su valori molto penalizzanti, anche per buona parte dei Paesi nordici. Solo la Norvegia esprime valori a scadenza interessanti (1,4% annuo circa sul decennale), ma c’è da mettere in conto il rischio di cambio. Il cambio euro-corona norvegese è infatti piuttosto volatile, mentre sono più stabili i cross verso la corona svedese (0,4% annuo di rendimento sul decennale) e soprattutto danese (rendimento nullo). Dal punto di vista tecnico e statistico è l’azionario che offre le migliori opportunità, ed è sul medio-lungo periodo che si ottengono i migliori risultati da questa forma di investimento.

Il rapporto rendimento-rischio rispetto agli indici dell’area euro è infatti molto elevato, e premia in particolare durante i momenti di crisi. Il beta contenuto delle azioni nordiche – pari a 0,74 negli ultimi due anni rispetto all’Eurostoxx50- è un fattore che giova in tal senso, in quanto ha spesso aiutato a gestire al meglio gli scivoloni di mercato, limitando le perdite e facendo in modo che il successivo recupero si originasse da livelli più elevati rispetto ad altri indici, similmente a quanto accade con le strategie a minima varianza o in cerca delle bassa volatilità. E infatti il -23% osservato sull’indice Msci Nordic nel 2015-2016 si raffronta al -28% dell’Msci Emu, al pari del -27% espresso durante la crisi del Covid-10 del 2020, rispetto al -34% circa dell’Eurostoxx50.

Non è un caso che le impennate dei valori negli indici di forza relativa dell’indice Msci Nordics si sono osservate proprio nel 2016 e nel 2020. In termini di singoli Paesi sono la Svezia e la Danimarca ad avere la maggiore rappresentatività, ma è l’unione che fa la forza. Negli ultimi tre anni, valorizzato in euro, l’indice Msci Nordics ha restituito agli investitori circa il 15% all’anno, rispetto all’8% annuo scarso dell’Eurostoxx50. Ma allungando l’orizzonte fino a 10 anni i valori si collocano rispettivamente a +9,8% annuo e +6,9% annuo, già considerando i dividendi. E anche inglobando il decennio perduto dell’economia europea, considerando il periodo 1998-2021, il rendimento azionario dei Paesi nordici si attesta al 8,2% annuo, da confrontarsi con il +4,4% restituito dall’azionario dell’area euro. Questa scelta di investimento è sfruttabile sia attraverso fondi che Etf, dove in Italia è a disposizione l’Etf Amundi Msci Nordic.

Articoli correlati

Analisi di scenario

02.04.2025 – L’analisi di scenario consente, come la composizione dei pezzi di un puzzle, di far emergere un’immagine che altrimenti rimarebbe celata. I tre pilastri dell’analisi di scenario sono: la Macroeconomia, la Geopolitica, la Tecnologia. L’immagine di scenario che emerge consente di assumere delle decisioni di natura strategica con maggiore consapevolezza e visione.
MACROECONOMIA:
Ad inizio marzo la Commissione Europea ha presentato il Piano ReArm EU per la Difesa del Vecchio Continente. Si tratta di investimenti nel riarmo per un ammontare di circa 800 miliardi euro in quattro anni, dei quali 150 miliardi euro di natura europea (debito comune attraverso lo strumento SAFE – Security Action For Europe). Gli altri 650 miliardi euro dovranno essere risorse di natura nazionale, utilizzabili grazie all’attivazione della clausola di salvaguardia (già usata per le spese pandemiche), che consente ai Paesi l’esclusione della spesa – per gli obbiettivi previsti dal Piano – dal calcolo del deficit per il rispetto delle regole del Fiscal Compact. Il lancio del Piano (ridenominato Readiness 2030) è stato inizialmente accompagnato da ……

Leggi tutto

Armi e investimenti

Negli ultimi mesi, l’Unione Europea ha compiuto passi decisivi verso un rafforzamento della propria capacità di difesa, spinta da una crescente instabilità geopolitica e dalla necessità di garantire maggiore autonomia strategica. Il punto di svolta è arrivato a marzo 2025, quando i leader dei 27 Stati membri hanno raggiunto un accordo storico per….

Leggi tutto

Analisi di scenario

04.03.2025 – L’analisi di scenario consente, come la composizione dei pezzi di un puzzle, di far emergere un’immagine che altrimenti rimarebbe celata. I tre pilastri dell’analisi di scenario sono: la Macroeconomia, la Geopolitica, la Tecnologia. L’immagine di scenario che emerge consente di assumere delle decisioni di natura strategica con maggiore consapevolezza e visione.
MACROECONOMIA:
L’economia USA cresce ininterrottamente da tre anni (l’ultimo quarter negativo è stato il Q12022), smentendo le aspettative di rallentamento più o meno intenso elaborate a partire dal Q2 2023, cioè dalla crisi del settore bancario, culminata con il default di Silicon Valley Bank. Ma proprio mentre un’ampia porzione di economisti ed analisti ha tolto dal radar il rischio recessivo negli USA, esso sta rapidamente crescendo, come dimostra la discesa dell’Economic Surprise Index. Anche altri indicatori segnalano l’arrivo del “cattivo tempo” nei cieli americani: tra di essi certamente il più rilevante è il Consumer Confidence dell’Università del Michigan, caduto di quasi il 10% (su base mensile) a febbraio, a 64,7. Le ragioni di questo cambio di umore nell’economia a stelle e strisce sono molteplici, ma tutte legate ad una maggiore incertezza del sistema americano (famiglie ed imprese) rispetto all’evoluzione futura, causata sia dall’aggressività delle politiche commerciali della Casa Bianca che dalla debolezza …..

Leggi tutto
Contattaci

Facciamo della trasparenza il nostro punto di forza

Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande e di aiutarti a stabilire quali sono i servizi più adatti alle tue esigenze.

Su cosa puoi contare con noi:
Quali sono i prossimi passaggi?
1

Scegliamo un data
per un colloquio

2

Valutiamo insieme a te la soluzione migliore

3

Prepariamo una
proposta per te

Hai domande su qualche servizio? Scrivici!