Vantaggi e limiti dell’immobiliare indiretto

Da sempre il mercato immobiliare, attraverso l’acquisto di beni fisici destinati anche alla locazione, è considerato un porto sicuro ove riporre parte, anche consistente, dei propri risparmi. Con alcune problematiche di fondo. L’investimento immobiliare diretto richiede infatti tempi elevati per l’acquisto e la vendita ma soprattutto comporta costi notevoli sia in entrata che in uscita e un impiego di capitale importante. Basti pensare che oggi per un bilocale a Milano, ideale per generare una rendita tramite l’affitto a studenti e lavoratori, è necessario mettere sul piatto non meno di 300 mila euro. Ma nel tempo si sono sviluppate anche forme di investimento non dirette, ovvero che richiedo un capitale irrisorio rispetto all’acquisto diretto e che al tempo stesso permettono di posizionarsi su decine di società che operano nel settore immobiliare.

L’accesso al mercato immobiliare (indiretto e quindi attraverso strumenti finanziari) è quindi possibile ad esempio tramite fondi di investimento, ma anche tramite Etf a basso costo. I fondi chiusi immobiliari hanno invece portato a grandi delusioni, generando perdite ingenti per chi ci avesse a suo tempo investito in momenti di mercato non favorevoli. Dal punto di vista macroeconomico il contesto dei tassi di interesse, bassissimi anche per coloro che devono prendere a prestito per acquistare casa in particolare nell’area europea, aiuta notevolmente e viene alimentato dall’assenza di alternative di investimento redditizie in ambito obbligazionario. Da un lato l’investitore non sa dove posizionare il denaro destinato a generare rendita, dall’altro lato i costi di finanziamento per acquistare immobili non sono mai stati così bassi, vicino allo zero.

Un elemento di particolare appeal per gli investimenti immobiliari indiretti è rappresentato dal dividendo. Attualmente i livelli medi di dividendo oscillano attorno al 3,6% annuo per l’area euro, 3,8% per l’area World che investe a livello globale, valori più elevati rispetto agli indici azionari classici, ma in linea con le strategie azionari che filtrano i titoli in base agli altri dividendi. Spesso viene indicato come vantaggio aggiuntivo la bassa correlazione di questa forma di investimento rispetto agli indici azionari puri. Si segnala però che nelle fasi di crisi dei mercati la correlazione tende ad elevarsi notevolmente, ed infatti nei mesi di febbraio-marzo 2020 il tracollo dell’azionario globale è andato a braccetto con l’avvitamento degli strumenti immobiliari indiretti (sia fondi che Etf). Non parliamo della crisi del 2008, alimentata proprio dalla bolla negli Usa dei mutui concessi a soggetti non in grado di ripagare i debiti.

Questa forma di investimento va quindi considerata anche in termini di rischiosità come un’alternativa all’azionario puro, anche se si tratta di una asset class differente. Non si deve commettere l’errore di pensare di aver acquistato un paniere di immobili (un mix di commerciale e residenziale) con i prezzi relativamente stabili nel tempo. In termini di offerta è comunque possibile selezionare l’area geografica preferita, in termini mondiale, europeo, Usa o Asia. Spesso dall’area europea viene scorporato il mercato inglese, anche per via dell’elevata incertezza legata alla gestione della brexit e alle conseguenze sugli asset finanziari, e in questo caso sui prezzi degli immobili.

Articoli correlati

Analisi di scenario

02.04.2025 – L’analisi di scenario consente, come la composizione dei pezzi di un puzzle, di far emergere un’immagine che altrimenti rimarebbe celata. I tre pilastri dell’analisi di scenario sono: la Macroeconomia, la Geopolitica, la Tecnologia. L’immagine di scenario che emerge consente di assumere delle decisioni di natura strategica con maggiore consapevolezza e visione.
MACROECONOMIA:
Ad inizio marzo la Commissione Europea ha presentato il Piano ReArm EU per la Difesa del Vecchio Continente. Si tratta di investimenti nel riarmo per un ammontare di circa 800 miliardi euro in quattro anni, dei quali 150 miliardi euro di natura europea (debito comune attraverso lo strumento SAFE – Security Action For Europe). Gli altri 650 miliardi euro dovranno essere risorse di natura nazionale, utilizzabili grazie all’attivazione della clausola di salvaguardia (già usata per le spese pandemiche), che consente ai Paesi l’esclusione della spesa – per gli obbiettivi previsti dal Piano – dal calcolo del deficit per il rispetto delle regole del Fiscal Compact. Il lancio del Piano (ridenominato Readiness 2030) è stato inizialmente accompagnato da ……

Leggi tutto

Armi e investimenti

Negli ultimi mesi, l’Unione Europea ha compiuto passi decisivi verso un rafforzamento della propria capacità di difesa, spinta da una crescente instabilità geopolitica e dalla necessità di garantire maggiore autonomia strategica. Il punto di svolta è arrivato a marzo 2025, quando i leader dei 27 Stati membri hanno raggiunto un accordo storico per….

Leggi tutto

Analisi di scenario

04.03.2025 – L’analisi di scenario consente, come la composizione dei pezzi di un puzzle, di far emergere un’immagine che altrimenti rimarebbe celata. I tre pilastri dell’analisi di scenario sono: la Macroeconomia, la Geopolitica, la Tecnologia. L’immagine di scenario che emerge consente di assumere delle decisioni di natura strategica con maggiore consapevolezza e visione.
MACROECONOMIA:
L’economia USA cresce ininterrottamente da tre anni (l’ultimo quarter negativo è stato il Q12022), smentendo le aspettative di rallentamento più o meno intenso elaborate a partire dal Q2 2023, cioè dalla crisi del settore bancario, culminata con il default di Silicon Valley Bank. Ma proprio mentre un’ampia porzione di economisti ed analisti ha tolto dal radar il rischio recessivo negli USA, esso sta rapidamente crescendo, come dimostra la discesa dell’Economic Surprise Index. Anche altri indicatori segnalano l’arrivo del “cattivo tempo” nei cieli americani: tra di essi certamente il più rilevante è il Consumer Confidence dell’Università del Michigan, caduto di quasi il 10% (su base mensile) a febbraio, a 64,7. Le ragioni di questo cambio di umore nell’economia a stelle e strisce sono molteplici, ma tutte legate ad una maggiore incertezza del sistema americano (famiglie ed imprese) rispetto all’evoluzione futura, causata sia dall’aggressività delle politiche commerciali della Casa Bianca che dalla debolezza …..

Leggi tutto
Contattaci

Facciamo della trasparenza il nostro punto di forza

Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande e di aiutarti a stabilire quali sono i servizi più adatti alle tue esigenze.

Su cosa puoi contare con noi:
Quali sono i prossimi passaggi?
1

Scegliamo un data
per un colloquio

2

Valutiamo insieme a te la soluzione migliore

3

Prepariamo una
proposta per te

Hai domande su qualche servizio? Scrivici!